Ridere a crepapelle nella città della “Corazzata Potemkin”

Nella grigia Odessa, sul Mar Nero, si tiene un incredibile festival di clown. Ne fa le spese anche Lenin. Ecco il reportage di Alessandro Serena.
Nella grigia Odessa, sul Mar Nero, si tiene un incredibile festival di clown. Ne fa le spese anche Lenin. Ecco il reportage di Alessandro Serena.
Per l’edizione speciale di Ric Hochet, l’avventuroso giornalista “poliziesco” farà tappa al circo francese.
Come disse Totò all’onorevole Trombetta, “ma mi faccia il piacere!”.
Stabilito il sacrosanto principio che il maltrattamento è sempre reato, anche se si verifica nelle attività di settore. L’Enc lavora al codice di autoregolamentazione.
Riapre sabato 31 marzo il parco di divertimenti di Valmontone e gli artisti dell’Acquatico Zoppis sono i protagonisti di diverse attrazioni.
Il pagliaccio Piolin, artista molto amato dal popolo e dalle avanguardie artistiche e letterarie, è un simbolo nazionale.
E’ iniziato il 25 marzo e proseguirà fino al primo aprile il Festival Iberoamericano di Teatro che dedica una sezione specifica al circo. Il festival è giunto alla tredicesima edizione, si tiene a Bogotà, ed è promosso dal ministero della Cultura della Colombia, e solo l’aspetto della paternità dell’iniziativa la dice lunga sulla considerazione con […]
Arriva sui palcoscenici francesi la rilettura politicamente corretta del primo artista nero della scena francese. Ci provano lo storico dell’immigrazione Gérard Noiriel e il regista Marcel Bozonnet.
Il 21 aprile a Forte Gisella anche una mostra sulle celebri famiglie del circo che si sono stabilite a Verona. Intervista al direttore, Andrea Togni.
Dubbi, pretese, leggende… sul pubblico alle prese col biglietto per assistere allo spettacolo. La cronaca riferisce di qualche prepotente patentato, ma come stanno davvero le cose?
La Federazione Mondiale del Circo ha realizzato il “dizionario” del circo, in nove lingue. Viene presentato ad aprile. Per orientarsi nell’affascinante arte della pista.
Un rapporto che nasce da lontano quello fra l’artista catalano e il tendone, fra il rosso ed il mattone delle rocce frastagliate di Montroig, e accresciuto dai fiumi di spirito e colore di Parigi. E che ha prodotto dipinti incredibilmente belli, come “Il carnevale d’Arlecchino” o “La casa del circo”, “Il cavallo del circo” e tanti altri.
Sulla rivista Circo di aprile sono molti i contenuti che riguardano da vicino il circo italiano. A partire dall’importante assemblea generale dell’Ente Nazionale Circhi, la più partecipata degli ultimi anni, che si è riunita a Roma. Claudio Monti ha stilato una cronaca dettagliata degli interventi che si sono succeduti, da quello del presidente Buccioni fino […]
Il trasformismo, disciplina amatissima del mondo dell’illusionismo, spesso presente anche sulle piste dei circhi, stavolta assume contorni di carta. Davvero incredibili.
Continua il racconto del viaggio di Simonetta Purpura col circo Acquatico. Una gaggia in tournée con la famiglia Medini & Bellucci.
In “Room to Play” l’artista costruisce la propria casa sul palcoscenico, che diventa subito anche la casa del pubblico. Molto divertito.
Dopo gli ottimi risultati dello scorso anno, Elena Grossule firma “Amazing Afrika”. Debutto il 29 marzo.