Caro Bruno, Caro Michael

Il presente e soprattutto il futuro vi appartiene amatissimi ragazzi.
Un palmarès pieno di giovani artisti che guardano avanti con slancio. Con un nutrito gruppo di eccellenti rappresentanti di casa nostra.
Il pronunciamento del TAR dà ragione al complesso circense. Ricostruiamo questa ennesima vittoria e l’ennesimo atteggiamento ideologico messo “ko”.
di Alessandro Serena Il Festival della ripartenza. È vero che lo hanno preceduto altre importanti manifestazioni come Girona e Budapest. Parigi ha realizzato una raffinata versione in streaming. La nostra Latina ha persino raddoppiato, proponendo un talent riservato ai giovani. Ma non si può parlare di vera ripresa se non riparte il Festival dei Festival, […]
di Nicola Campostori Il 2023 del circo italiano inizia con un’ottima notizia: riapre l’Accademia d’Arte Circense di Verona. Dopo la sosta forzata, dovuta anche ad alcune problematiche legate ai contributi pubblici, la scuola che per decenni ha sfornato molti tra i più forti performer del nostro paese e non solo, torna ad accogliere gli allievi […]
Il Teatro Gerolamo, prezioso scrigno di meraviglie, dal 16 al 19 febbraio, ospita l’evento ideato da Roberto Bianchin e messo in scena da Paride Orfei. Ricco anche di iniziative collaterali: lezioni di arti circensi, animazioni, mostre storiche, convegni, presentazioni di libri sul tema del circo.
Il sottotitolo, “Storie di donne, circo e libertà”, ci aiuta a individuare i filoni principali lungo i quali si svolge questa ricerca.