Lo spettacolo viaggiante in Vaticano

L’articolo pubblicato dalla Agenzia Parlamentare.
Che ci fa un tendone del circo in Piazza San Pietro? La novità durerà giusto il tempo di un giro di giostra (a proposito, c’è anche quella sotto il Colonnato, e pure un teatrino dei burattini) ma intanto è una storica “prima volta”. Chapiteau, giostra a cavalli e burattini resteranno sotto le finestre del Papa […]
L’omelia del card. Vegliò nella Basilica di San Pietro, in apertura del Pellegrinaggio della gente del circo e dello spettacolo viaggiante.
Due giorni di festa, di testimonianze, di ascolto della parola che la chiesa rivolge alla gente del circo e dello spettacolo viaggiante, per finire con l’incontro con il Santo Padre nell’Aula Paolo VI. Ecco il programma dettagliato della due giorni: 30 novembre e 1 dicembre 2012 a Roma e in Vaticano.
Ecco i contenuti della due giorni. Il presidente Enc: “Grati e commossi per l’affetto che il Santo Padre ci dimostra”.
Dal sito “Vatican Insider”. Il card. Vegliò: gli animali nei circhi dimostrano l’intesa che si può raggiungere con l’uomo.
L’Osservatore Romano ha intervistato il card. Vegliò.
Il fanatismo animalista si scarica anche sui “mattoncini” Lego. L’azienda Lego spa fra i suoi tanti giocattoli amati dai bambini ha messo in vendita anche due confezioni che permettono di costruire un circo e uno zoo. Per “100% animalisti” anche questo è diseducativo ed ha affisso fuori dalla azienda, a Lainate, uno striscione di protesta […]
Il circo è la messa in scena rituale del funzionamento della nostra psiche, delle nostre paure e del nostro coraggio, delle nostre sfide e delle nostre sconfitte. Aldo Carotenuto
Due nuovi importanti ingressi nella Federazione Mondiale del Circo.
Un circo piccolo, ben curato, con novità importanti anche nel marketing. Debutta a Reggio Emilia.
Farà la sua prima uscita ufficiale alla Udienza del circo dal Papa.
Il riconoscimento, che sta facendo molto discutere, presentato questa mattina a Bologna da Federfauna.
Il card. Vegliò spiega per Circo.it il significato dell’Udienza speciale dell’1 dicembre. “Segno dell’affetto che da tempo lega i Pontefici al mondo del circo e dello spettacolo viaggiante”.
Un pilastro del circo tradizionale ridotto troppo spesso a “tappabuchi”. Ma gli esempi ai quali ispirarsi non mancano davvero.
In un Comune in provincia di Salerno il Natale è all’insegna dell’arte circense, con 70 spettacoli e 40 artisti. Fra questi David Larible, il funambolo Loreni. Karakasa Circus, gli Oki Dok…
La lunga tappa natalizia dei Bizzarro è cominciata alla grande. Spettacolo articolato e prezzi interessanti.
In anteprima il modellino del circo che Giovanni Giannuzzi sta realizzando. Sarà il dono dell’Ente Nazionale Circhi al Papa.
Clowns sans frontière ha colpito, non solo in patria, per richiamare l’attenzione sull’infanzia violata.