Inghilterra: animali “in”, animalisti “out”

La Camera dei Comuni ha respinto la richiesta di vietare gli animali nei circhi.
La Camera dei Comuni ha respinto la richiesta di vietare gli animali nei circhi.
Il 2 novembre al circo Errani a Castello di Cisterna, nei pressi di Napoli.
Sempre più importante nel supporto alle terapie del dolore verso i bambini la figura del “clown dottore”.
La soddisfazione del presidente Buccioni per l’assemblea coi complessi del Nord Italia.
Dalla Rivista Circo di novembre anticipiamo l’articolo di Francesco Mocellin sulla straordinaria carriera di Giacomo Sterza e Elena Busnelli.
Elogio di “Quello che prende gli schiaffi” di Glauco Mauri. Che mi ha ricondotto alla macchina da clown, con le sue risorse di dolore sotto la risata, che tante volte ho amato vedere sulla pista di segatura.
Domani al circo Kodanti, mentre a novembre da Nevio Errani per quelli del centro-sud.
Il sindaco Tosi e il vice Giacino stamattina alla posa della prima pietra in via Tirso.
A Milano al Teatro Strehler fino al 4 novembre.
Sempre più voci critiche contro le tesi fondamentaliste delle sigle dell’animalismo.
Quest’anno a tema il Cirque du Soleil, le donne nel circo e nell’arte di strada, il circo sociale.
Fra quattro giorni a Torino torna alla traversata che nel 2010 fu ripresa da Superquark.
La regia di Antonio Giarola, il grande Mario Luraschi e il meglio dell’arte equestre per l’imperdibile Gala di Verona.
Il complesso di Alvaro Bizzarro dona alberi alla città di Messina. Oltre un secolo fa la solidarietà in occasione del sisma.
Il circo Grioni è il tipico esempio di arte popolare. L’atmosfera che si respira sotto il piccolo tendone a strisce gialle e bordò è la stessa che si ritrova sotto i più famosi chapiteau del mondo, eppure c’è qualcosa che stona, non in maniera negativa, ma che diversifica questo complesso (dall’insegna poco conosciuta) e tuttavia […]
Oggi al programma condotto da Barbara D’Urso un confronto impari con Aldo Martini.
“È giusto tutelare i diritti degli animali ma senza sottovalutare quelli degli uomini”. Lo dice il primo cittadino di Montebelluna (Treviso).