Mostra documentaria: Circo & Carnevale nella tradizione veronese

di Arianna Pianesi
Alessandro Kokocinski è un uomo dalla storia incredibilmente avventurosa e dall’arte magnetica. Le sue sculture e i suoi dipinti hanno la forza attrattiva di una narrazione mitologica. Mi concesse una lunga intervista nel maggio di due anni fa e in seguito insieme al presidente Buccioni ebbi la fortuna di incontrarlo e trascorrere con lui qualche […]
Aperta fino a maggio l’originale mostra del Cedac
L’esposizione aperta fino al 24 maggio nella Biblioteca dell’Archiginnasio mentre la parte iconografica prosegue fino al 30 agosto.
Dino Gaio, nasce a Pesaro il 10 Aprile 1914. All’età di otto anni, in circostanze tragiche, perde entrambi i genitori e trascorre la sua infanzia in un orfanotrofio. Gli piace la musica ed entra a far parte della banda dell’orfanotrofio. In giovanissima età inizia a lavorare in una fabbrica di ceramica e di sera frequenta […]
Una mostra da non perdere. Il grande pittore che il circo ha vissuto davvero, ce lo ridona in tutta la sua profondità.
Una mostra alla Casa Moretti e le tende da mare con i bozzetti dell’artista romagnolo ispirati al clown e al circo.
Il fascino delle epoche passate e lo studio di equilibri antichi nelle opere dell’artista toscano che ha rappresentato il circo come cifra dell’umanità.
Nella mostra “Dario Fo a Milano, lazzi sberleffi dipinti” sono molti i richiami al circo e al suo suggestivo mondo.
Due splendidi equilibristi collocati nel centro storico di Cesena. E tante altre sculture dedicate all’arte della pista sparse in tutto il mondo.
Sarà inaugurato durante l’estate, fino a quella data la residenza resterà chiusa, aperto solo il parco.
Un rapporto che nasce da lontano quello fra l’artista catalano e il tendone, fra il rosso ed il mattone delle rocce frastagliate di Montroig, e accresciuto dai fiumi di spirito e colore di Parigi. E che ha prodotto dipinti incredibilmente belli, come “Il carnevale d’Arlecchino” o “La casa del circo”, “Il cavallo del circo” e tanti altri.
Porta la firma di Nicholas Monro, scultore londinese e, secondo il suo stile, somiglia ad un giocattolo gigante. In fibra di vetro.
Si ode solo il chiacchiericcio di quello strano trio centrale, l’inserviente vestito con gli abiti da lavoro, il domatore, o forse il direttore, con il vestito di scena… ed il clown, con indosso il costume ed in volto il trucco di uno spettacolo non troppo lontano.
L’esposizione, alla Galleria Carré Doré, s’intitola “La Grande Parade”. E grazie al Cedac si potranno ammirare anche dipinti sul circo dei grandi artisti del passato.
Un ingegnere prestato alla scultura, che decise di creare un circo, solo per divertirsi. Ma molto particolare. Costruito con materiali di scarto.
Fernand Léger è un pittore francese che, essendo nato nel 1881, ha avuto la fortuna di vivere quella straordinaria temperie culturale che la Francia offriva in ambito artistico agli inizi del XX secolo.Ebbe anche la fortuna di intraprendere sin da giovanissimo gli studi artistici e decorativi e fondamentali per lui furono tre cose: l’incontro con […]