Sugli animali ci si divide anche se si parla di software

Una società francese (si chiama Circus) fa causa alla Apple per il marchio “Lion”.
Una società francese (si chiama Circus) fa causa alla Apple per il marchio “Lion”.
Intervista al funambolo filosofo. Perché ha deciso di muovere i primi passi fra le nuvole e cosa lo spinge lassù.
Le Cirque di New York è considerato il più famoso ristorante del mondo. Ecco l’intervista esclusiva al suo fondatore, che dice: “Il circo mi ha portato fortuna”.
Ha il sostegno della Ce la produzione di teatro acrobatico che approda al Circo della Pace a dicembre. Tre nazioni coinvolte, porta in scena i clochard dell’umanità.
Annunciato al Festival del cinema di San Pietroburgo, s’inserisce nella collaborazione fra Italia e Russia per l’anno dedicato alla cultura italiana nel Paese di Putin.
Don Giovanni Bosco, Adelio Tondolo, Andrea Loreni… Ecco alcuni nomi che si sono cimentati con il brivido della grande altezza. Quella della corda tesa, una delle arti più antiche del mondo, è anche una delle più spontanee. Un giorno qualcuno, in qualche parte della Terra, ha scoperto che si poteva tendere una corda e camminarci sopra.
C’è chi riposa. Chi si riconverte in altre attività. Chi emigra in piazze estere. E chi continua imperterrito a percorrere lo Stivale.
Leggo con qualche giorno di ritardo un articolo sul Corriere della Sera in cui, con prosa vivace e ricca di termini, si elogia una performance del famoso Bartabas. Elogi meritati, senza alcun dubbio. Ho il ricordo di un suo spettacolo, intitolato Zingaro, in cui lo scalpitar degli zoccoli si traduceva in sinfonia tzigana ai più […]
L’autore di “Zingaro” inaugura TorinoDanza. Una recensione de L’Unità.
Intervista a Marco Di Giuseppe, veterinario specializzato in specie esotiche. Che dice: la strada da seguire è quella dei protocolli scientifici per il loro mantenimento nei circhi.
Tentare una scalata al cielo era uno spasso per noi milanesi già nella prima metà del 1800. Leggo la cronaca di una ascensione al femminile avvenuta sopra gli spalti dell’ Arena il 18 aprile 1827. “L’animosa volatrice madamigella Garnerin, in quell’anfiteatro, si alzò maestosamente alle ore 6 minuti e 20 pomeridiane fra il plauso e […]
E’ in arrivo il numero di agosto-settembre della rivista Circo, che dunque vi potrete portare anche in vacanza e sfogliare sotto l’ombrellone o in qualsiasi altro luogo decidiate di concedervi un po’ di riposo. E’ ricco di contenuti e ve ne diamo un assaggio. In copertina campeggia il clown Gianni “Fumagalli” Huesca, che tiene alto […]
Ultimi giorni della mostra “visioni e finzioni”, allestita fino al 24 luglio.
Cosa c’è dietro il flop di Estate al Circo? Non certo quello che sostengono gli animalisti. Anzi, solo il circo con animali fa ascolti.
Stavolta la recensione allo spettacolo l’ha scritta uno del pubblico (“Momo”) e l’ha pubblicata sul blog, che cura con particolare attenzione, accompagnandola con belle fotografie. “Erano secoli che non mettevo piede sotto il tendone di un circo. Mi ricordo che da bambino abitavo in una palazzina di 3 piani che aveva di fronte a sè […]
“Spara” sui tendoni Michela Vittoria Brambilla, alleata con gli scalmanati della Lav. Si adegua al coro il prof. Danilo Mainardi, in passato su posizioni diverse. Scherzi della canicola estiva? Di certo c’è qualcuno che, pur non usando la doppietta, ambisce a erigere sul proprio caminetto un trofeo di caccia chiamato “Circo con animali”.
Domenica debutta al San Carlo di Napoli. Il regista spiega cosa porta in scena e perché è stato provocato dall’uso dispregiativo di “pagliacci”.
Per tracciare il ritratto di Enrico Rastelli (Samara, 19 dicembre 1896 – Bergamo, 13 dicembre 1931), universalmente riconosciuto come “il giocoliere”, forse il più grande in assoluto, abbiamo scelto di far parlare un giornalista di razza, che di circo si è occupato con intelligenza e passione: Orio Vergani. Anche perché forse non esiste descrizione più […]