Kris Kremo, giocoliere da guinness
Cos’è per lei la giocoleria, è stato chiesto di recente a Kris Kremo. “Essere ogni giorno in lotta con la gravità e non sapere mai cosa accadrà”. Kristian Gaston Kremo è un giocoliere svizzero, uno fra i più grandi di tutti i tempi in questa disciplina.Nasce nel 1951 in una famiglia di artisti del circo. Intorno alla metà dell’800 Josef Kremo fonda una troupe di giochi icariani con la quale non tarda a diventare una star esibendosi a Les Folies Bergère di Parigi e negli altri locali di grido dell’Europa del tempo. Mette al mondo dodici figli e “l’azienda” familiare ne trae beneficio. Facendo leva sui numeri che la nidiata consente, presenta spettacoli che esercitano un forte fascino sul pubblico.
Karl, uno dei figli più giovani, sposa Margit Hannos, e non segue le prolifiche orme del padre ma quasi: ha cinque figli e uno di questi è Bela Kremo, vede la luce nel 1911 e dimostra molto presto doti eccezionali di giocoliere.
E’ contemporaneo di Enrico Rastelli, forse il numero uno in assoluto, e dovendo competere con una tale “divinità” della giocoleria, decide di ritagliarsi uno spazio originale. I suoi virtuosismi con tre oggetti lo rendono famoso come il primo giocoliere “minimalista” della storia, creatore e maestro del genere chiamato dei “tre pezzi”: guanti, palline, cappelli e scatole di sigari, sempre e solo nel numero di tre.

Bela Kremo è il primo giocoliere che varca le porte del sancta sanctorum del varietà, le luccicanti e sfarzose riviste dei grandi casinò di Las Vegas. E’ il 1970 quando insieme a Bela sotto ai riflettori compare anche il figlio Kris ed è subito feeling, non solo fra i due ma anche col pubblico.
Nel 1976 Bela Kremo si ritira dalle scene dopo quasi quarant’anni di sfolgorante carriera e tre anni dopo muore. Kris è già pronto a raccogliere quell’eredità, ma non si limiterà a questo.
“Ho sempre avuto chiaro che questa sarebbe stata la mia professione”, dirà Kris. Inizia a lanciare in aria le palline a cinque anni “avendo come unico maestro mio padre”. Lavora sodo e infatti è lo stesso consiglio che ama ripetere ai giovani: “pratica, pratica, pratica”.

Kris viene chiamato ad esibirsi un po’ in tutto il mondo e con i suoi numeri entra nel Guinness dei primati.

E’ Clown d’Argento al Festival del Circo di Monte Carlo nel 1981. Per tutti è “il giocoliere”.
Short URL: https://www.circo.it/?p=10729