Se la protezione animali si celebra al circo
Mentre l’Italia è stretta nella morsa della canicola estiva, nella vicina Svizzera punteggiata di prati verdi, ampi spazi aperti e paesaggi alpini, se la passano meglio, non c’è che dire. E non solo a causa della posizione geografica.
Da Berna arriva una notizia che, per i lettori italiani (ammesso che qualcuno l’abbia letta da qualche parte, perché la stampa italiana non ha scritto un solo rigo) ha dell’incredibile. La Protezione Svizzera degli animali (PSA) per festeggiare ufficialmente i suoi 150 di vita – ed è un bel traguardo – ha scelto il tendone di un circo, svizzero, ovviamente. Knie, per la precisione, dove lavorano gli eccellenti Maycol, Guido e Wioris Errani.
Cominciamo con lo spiegare chi è la Psa. E’ una longeva e rinomata associazione animalista, sicuramente la più antica della Svizzera, ma in generale sulla scena internazionale sono poche a poter vantare questo radicamento (in Italia la più vecchia è l’Enpa ed ha 140 anni). Quando è nata si chiamava “Associazone svizzera centrale per la protezione degli animali”, oggi è presente in tutti i Cantoni e nel Principato del Liechtenstein, fa parte della World Society for the Protection of Animals (società mondiale per la protezione degli animali) e di varie altre sigle di notevole spessore. Fra le battaglie vincenti della Psa, basti ricordare quella per il “divieto della macellazione rituale” e l’entrata in vigore della legge sulla protezione degli animali che, tanto per dirne una, ha chiuso la strada all’allevamento dei polli in batteria.

La più clamorosa è questa: se nel Belpaese animalisti variamente etichettati hanno fatto della contrapposizione e dello scontro frontale con i circhi la loro ragione di vita, in Svizzera vince il pragmatismo e l’impegno veramente a favore degli animali (e non contro i circhi con animali). Niente toni bellicosi e accusatori, offensivi e violenti, che costituiscono invece ormai il linguaggio ordinario degli animalisti italiani.


Ospiti del circo Knie, gli animalisti svizzeri non hanno rinnegato nulla delle loro posizioni e non hanno fatto sconti, ma hanno avuto anche l’onestà di riconoscere a Knie di attuare metodologie di mantenimento e stabulazione degli animali che oggettivamente incontrano anche il favore degli animalisti. Così come per il circo nazionale svizzero l’incontro con la Psa è stata l’occasione per dimostrare che le attività circensi possono avvenire nel pieno rispetto degli animali.

Schneider-Ammann si è detto soddisfatto perché “nel breve tempo in cui è stato responsabile dell’UFV, le condizioni di trasporto degli animali attraverso la Svizzera sono state rese più severe”.

Sentite cosa ha detto il capo del DFE: “Protezione degli animali ed economia non sono in antagonismo perché un allevamento rispettoso degli animali, oltre ad essere un’esigenza del pubblico, è anche garanzia della qualità degli alimenti”. Forse anche il ministro Brambilla (che ha ormai confezionato un elenco infinito di divieti: ai circhi, al Palio, alla caccia, ad ogni manifestazioni che impieghi animali…) e altri parlamentari italiani avrebbero qualcosa da imparare dalle istituzioni elvetiche e dalla Schweizer Tierschutz.
Claudio Monti
Short URL: https://www.circo.it/?p=8711