Il card. Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio consiglio per i Migranti e gli Itineranti, ha ricevuto questa mattina in Vaticano il presidente Enc, Antonio Buccioni. Il motivo dell’incontro riveste la massima importanza e prefigura un secondo raduno del mondo del circo e di tutto lo spettacolo popolare nel cuore della chiesa cattolica.
Il primo, in occasione del pellegrinaggio che ha coinciso con l’anno della fede, si è tenuto nella indimenticabile due giorni (30 novembre e 1 dicembre 2012) culminata con l’udienza da Benedetto XVI. Un grande momento di religiosità, festa, identità e testimonianza che ha raccolto circa 10 mila persone.
Ora qualcosa si sta muovendo in vista di un’altra memorabile opportunità storica per lo spettacolo popolare: l’incontro con il successore di Benedetto XVI, Papa Francesco.
Di questo hanno parlato il cardinal Vegliò e il presidente Buccioni nella mattinata odierna. Insieme hanno constatato come da tutte le parti del mondo, anche sulla scorta della travolgente ed emozionante udienza di due anni fa, stia salendo un grande anelito ad incontrare il nuovo Pontefice, e se possibile in maniera ancora più forte e coinvolgente, raggiungendo anche tutti coloro che per i motivi più disparati non poterono confluire come pellegrini convocati da Benedetto XVI.
L’evento straordinario potrebbe tenersi tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre prossimi, e coinvolgere tutto l’universo dello spettacolo popolare a livello mondiale: circo, esercenti dello spettacolo viaggiante, attrazionisti, luna park e parchi di divertimento, teatro di figura, burattinai, pupi, ombre e marionette, teatro e arte di strada, cantastorie di tradizione e di rinnovamento, bande.
Il cardinal Vegliò ha voluto anzitutto verificare la disponibilità del mondo del circo, attraverso il presidente Buccioni, individuando dunque nell’Ente Nazionale Circhi l’ente che a livello mondiale farà da locomotiva all’evento. E questo onora l’Enc e il suo presidente che ovviamente ha dato la massima e totale disponibilità affinché il sogno possa realizzarsi, anche andando oltre la coinvolgente esperienza di due anni fa. E naturalmente la stessa entusiastica adesione arriva da tutto l’arcipelago dello spettacolo popolare. Su Circo.it vi terremo al corrente degli sviluppi con aggiornamenti mano a mano che ne avremo.