Da mettere subito in agenda. Trattandosi di un incontro che riguarda la “professione” e quindi l’attività concreta svolta dai circhi italiani, è chiaro che i temi che vengono affrontati il 9 ottobre rivestono la massima importanza. L’Ente Nazionale Circhi ha pensato alle giornate professionali per i titolari dei complessi associati all’associazione di categoria, proprio per aggiornare, informare e spiegare, relativamente a questioni irrinunciabili che toccano da vicino le imprese circensi nella loro attività quotidiana.
I contenuti. I temi all’ordine del giorno sono tanti e tutti attualissimi e di assoluto interesse per il futuro del circo italiano:
1) nuove modalità nell’assegnazione dei contributi ministeriali per il triennio 2015-18;
2) novità in materia di trasporti e revisioni veicoli;
3) panoramica sulle problematiche legate alla presenza degli animali;
4) ipotesi di convenzione tra Ente Nazionale Circhi e una primaria compagnia di brocheraggio assicurativo;
5) assicurazioni, cauzioni e polizze assicurative, a garanzia delle concessioni delle “piazze”, nei confronti dei Comuni;
6) problematiche ENEL e ipotesi alternative di fornitura dell’energia elettrica;
7) diritti musicali;
8) scolarizzazione (con intervento del presidente di Agis Scuola, professoressa Luciana Della Fornace).
Solo per i Soci ENC. La seconda Giornata professionale del Circo è riservata al Signori Soci in regola con il versamento delle quote associative e ai loro collaboratori tecnici. Per essere diversamente accreditati occorre rivolgersi direttamente al presidente Antonio Buccioni.