Animali nel loro ambiente naturale: Manhattan!

Cornelius, un maiale maltese nella Grande Mela (le fotografie sono di Piero Ribelli e sono tratte dal suo sito internet www.pieroribelli.com
Piero Ribelli è originario di Padenghe sul Garda, risiede a New York da 25 anni ed è un famoso e quotato fotografo. Ieri Stefano Lorenzetto gli ha dedicato una delle sue memorabili interviste lenzuolo su Il Giornale ed è davvero molto istruttiva.


Paradossi? Macchè! Basta sfogliarlo Zoo York. C’è il maiale maltese, con lo status di animale da compagnia, che con aria disinvolta e naturalissima fa due passi in centro. C’è il falco dalla coda rossa che vive sul palazzo fra la Fifth Avenue e la 74th Street. C’è il topone che se ne sta davanti al microfono con lo stile di Frank Sinatra.
C’è una scimmia cappuccino sulla metropolitana che sembra preoccupata della sosta troppo lunga nella stazione di Bleecker Street di Little Italy, un’iguana verde sul tetto di un’auto della polizia a Waverly Place, e un boa constrictor comodamente adagiato sulla spalla di una giovane a Chinatown. E c’è l’elefante sulla 34th Street. Spiega Piero Ribelli: “Quando un circo si esibisce al Madison Square Garden, il treno che trasporta gli animali ferma nella stazione più vicina, nel Queens. All’una di notte la polizia blocca il traffico e sulle strade si assiste a questo spettacolo biblico, centinaia di animali in processione con i loro domatori, come se fossero diretti verso l’arca di Noè”.
Gli animalisti americani così come quelli di casa nostra, avranno di che lamentarsi per questa immagine, così come per la naturale bellezza di tutti gli animali ritratti da Piero Ribelli nel luogo meno naturale che esista. Ci voleva un fotografo bresciano, amante degli animali, capace di farsi sorprendere, senza frapporre ostacoli ideologici, dalla realtà degli umani e degli animali parecchio esotici che convivono nella giungla urbana, per raccontare il paradiso terrestre che non t’aspetti. Anzi, il paradiso terrestre che in effetti è sempre stato, come insegna la Bibbia: il luogo nel quale uomini e animali convivono pacificamente. Il vezzo di creare fratture cercando di separare quel che il Creatore ha unito sin dal principio, è un’invenzione moderna e niente altro che un paradiso artificiale.
Short URL: https://www.circo.it/?p=19234