Skip to content Skip to footer

di Stefania Ciocca

Le fotografie del servizio sono di Stefania Ciocca
Le fotografie del servizio sono di Stefania Ciocca
Circo, tv, teatro, radio, Italia. Messico, Russia, Europa. E adesso anche l’Università. David Larible sa essere poliedrico e sa comunicare a qualunque tipo di platea, anche una difficile ma accattivante come quella universitaria. Difficile perché l’aula che oggi ha visto protagonista il clown dei clown non è uno spazio di spettacolo (e lo spettacolo non era la principale finalità di Larible), ma è accattivante perché si è davanti ad una platea di giovani incuriositi, quasi totalmente a digiuno di arte circense ma facilmente conquistabili con qualche sapiente arma della risata.
Ma cominciamo dall’inizio.
Dopo la mattinata dedicata al primo approccio degli studenti con la giocoleria nel laboratorio tenuto da Daniel Romila e Alberto Fontanella, e con l’assistenza di Marco Miglia, si è aperta ufficialmente la quinta edizione delle Giornate di Studio sull’Arte Circense, nell’aula al primo piano di via Noto (la sua grandezza è il doppio delle aule occupate sino ad ora) con la benedizione istituzionale del prof. Inghilleri, direttore del dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, congiuntamente al prof. Alessandro Serena, “patron” delle Giornate.
Il prof. Inghilleri fra Antonio Giarola e Alessandro Serena
Il prof. Inghilleri fra Antonio Giarola e Alessandro Serena
Inghilleri ha sottolineato l’importanza di un’iniziativa così particolare come le Giornate, così utile dal punto di vista didattico perché apre a diverse possibilità di lavoro ai più sconosciute e allo stesso tempo, trattando delle discipline del corpo e dell’arte, arrivando a toccare altri ambiti forse più “istituzionali” che vengono trattati normalmente nel dipartimento di Beni Ambientali e Culturali. Omaggiato dagli autori Antonio Giarola e Alessandro Serena del libro Corpo Animali Meraviglie. Le arti circensi a Verona tra Sette e Novecento, il presidente di dipartimento ha dato il via ufficiale. E quindi istituzione con i professori, tradizione e poesia del clown. Infatti, il momento istituzionale si è accompagnato alla tradizione e alla storia del circo grazie all’intervento di Antonio Giarola che ha trattato della drammaturgia equestre. Lui, direttore del Cedac e da anni impegnato nella regia di spettacoli equestri (non ultimo il recente Opera a Fieracavalli a Verona e il Salon Du Cheval di Parigi), ha sottolineato come senza cavalli non esisterebbe il circo come lo intendiamo oggi e ha offerto agli studenti una panoramica su quali erano i generi più amati e proposti in un normale circo nei secoli scorsi.
David Larible davanti agli studenti dell'Università di Milano
Davdi Larible davanti agli studenti dell’Università di Milano
Il momento più atteso, forse di tutta la settimana per i più appassionati delle discipline del circo è stato naturalmente l’incontro con David Larible e quindi dalla tradizione si passa ad una contemporaneità senza tempo. Non è la prima volta che il clown più celebre al mondo entra in un ambiente accademico, era già successo nel 2009, ma l’occasione di una lectio magistralis è importante, soprattutto per gli studenti.
Che cosa fa un clown in università? Racconta di sé, del circo ma soprattutto di un uomo-clown.
E inizia con una curiosa affermazione: “Il circo è una Babele al contrario”.
Rifacendosi alla biblica Babele, la torre che per punizione divina raccoglie tutti gli uomini costringendoli alla non comunicazione perché portatori di lingue diverse, Larible definisce il circo sì come una Babele, cioè un luogo dove tutti hanno nazioni diverse, ma che funziona al contrario, cioè dove tutti riescono a comunicare perché uniti dal comune idioma della passione e del circo.
Racconta di essere stato scelto da un clown, perchè è così che questa entità benefica si manifesta sulla terra. Il clown sceglie l’uomo attraverso cui si proporrà agli altri uomini, e un bel giorno il clown ha scelto un David bambino che mentre era a tavola con i famigliari ha sentito quel tocco sulla spalla e ha comunicato la decisione. Eugenio Larible, papà di David, inizialmente ha pensato che fosse solo un capriccio di bambino o, peggio ancora, la scelta di uno scansafatiche. Perché la clownerie non è il ripiego di chi non sa fare il giocoliere, l’acrobata o il domatore. Quando il clown entra in pista e parodizza il giocoliere o il domatore deve conoscere la loro arte e poi farci dell’ironia. E così David, su spinta del padre, inizia a prendere lezioni di balletto e a studiare duramente per essere un giorno un clown famoso al mondo, il primo a coinvolgere il pubblico in scena, a saperlo far sentire a suo agio e a sapersi adattare ad esso; il primo clown occidentale ad avere uno show interamente a lui dedicato al Circo Bolshoj di Mosca. Il primo clown di pista ad entrare nello star system americano di Barnum. Tanti gli aneddoti, ad esempio quello in cui racconta che in America il rischio di montarsi la testa è enorme ma lui questo rischio lo ha sventato una notte in metropolitana: “Finita l’esibizione sono sceso in metro al Madison Square Garden. Una vecchina seduta davanti a me mi fissa e mi dice You are a Genius! E io penso Caspita! Ce l’ho fatta! Se mi riconosce così senza trucco ormai sono arrivato! Poi la vecchina si gira, fissa un altro, e gli dice You are a Genius! In sostanza era una pazza ma questa sua follia mi ha rimesso subito a posto!”.
Ph. Stefania Ciocca 2013E ancora aneddoti americani, italiani e russi, dimostrazioni su come si debba agire in pista o in teatro ovvero come nei due luoghi sia necessario esprimere le emozioni; e poi altre importanti lezioni di arte e non solo in cui David spiega che il clown è un giocoliere di emozioni. Porta in scena le emozioni e in scena si svuota le tasche, poi il pubblico decide cosa farsene, sta alle persone sapere di che cosa hanno bisogno, se della risata o della malinconia. Ciò che conta è portare in scena amore, è questo che secondo David Larible il clown deve saper fare. Il pubblico deve potersi innamorare del clown, deve avere la sensazione di essere amico.
Amore e amicizia sono alla base del clown dei clown David Larible: ha raccontato che da bambino la voglia di far ridere i compagni di classe era più grande della paura di essere buttato fuori dall’aula (cosa che poi puntualmente avveniva). Oggi il meccanismo è lo stesso solo che non ci sono più dieci amici ma centinaia o migliaia. La sensazione è sempre quella di essere in mezzo a degli amici da divertire e la sensazione più bella è quella di vedere il teatro che “ondeggia”, cosa che succede quando le persone ridono tanto da piegarsi in due, ridendo di gusto e “di pancia”. Un’altra cosa sottolineata è la differenza tra fare poesia ed essere poetici: paragonando la poesia al clown, non ci si può autoproclamare clown o poeti. Sono gli altri, il pubblico, a stabilirlo.
Una immagine del laboratorio di giocoleria
Una immagine del laboratorio di giocoleria
Un’ultima lezione importante che David lascia agli studenti, prima di andarsene a rilasciare un’intervista, è un importante consiglio di vita, una testimonianza che forse oggi più che mai è fondamentale lasciare in eredità a chi si sta per affacciare al mondo del lavoro: la necessità stimola la creatività. Quando si sta bene, si è senza problemi e ci si impegna per creare, è difficile che esca qualcosa di buono dalle idee. Quando invece la necessità, i tempi stretti e le difficoltà ti impongono di dare il massimo, allora quello è il terreno fertile perché la creatività attecchisca. Parola di clown.