Skip to content Skip to footer

Presentata la quinta edizione dell’International Salieri Circus Award

di Rocco Maggiore

Giunge alla sua quinta edizione il festival che fonde l’arte circense con la musica sinfonica dal vivo. A Legnago, città natale di Antonio Salieri, dal 25 al 29 settembre sono previsti spettacoli ed eventi per tutti, dal circo all’arte contemporanea, con mostre, incontri e appuntamenti di alta qualità.

Salieri Circus Award 2024. Luna Girls (foto di Pedon Trocie)

Nato da un’idea del Direttore Artistico Antonio Giarola, il festival si svolge a Legnago (VR), città che ha dato i natali al compositore Antonio Salieri, che ha creato una rassegna nella quale si fondono arti performative musica sinfonica eseguita dal vivo. Un appuntamento che, anno dopo anno, continua a richiamare artisti da tutto il mondo, solo quest’anno gli organizzatori hanno ricevuto oltre cinquecento candidature, capace di portare sul palco numeri di alto livello tecnico ed emozionale. Questa quinta edizione gode del pieno sostegno delle istituzioni, dal Comune di Legnago alla Provincia di Verona, ed è stata inserita all’interno del programma “Salieri 200 – 1825-2025. Celebrazioni per il Bicentenario”, promosso nell’ambito delle iniziative istituzionali della città. In programma prevede una serie di sette spettacoli in cinque giorni in un contesto artistico che nel 2024 ha fatto registrare il sold out in ogni replica, oltre 4.000 spettatori, 100 artisti internazionali da 25 nazioni e 22 anteprime mondiali. Come nelle edizioni precedenti, gli act selezionati saranno 22, suddivisi in due spettacoli di selezione completamente differenti tra loro, intitolati “Axur” e “Falstaff”, come due importanti opere di Antonio Salieri. Anche quest’anno saliranno sul palco oltre 100 artisti tra circensi, danzatori e musicisti, provenienti da molte parti del mondo e pronti a emozionare il pubblico con numeri di straordinaria tecnica e raffinatezza, che promuovono il “Circo d’Arte” elevandolo a espressione artistica di valore assoluto, oltre ogni possibile classificazione. Come sempre, gli artisti verranno giudicati da una giuria internazionale formata da esperti internazionali, artisti ed impresari provenienti da molte parti del mondo.

Salieri Circus Award 2024 . Cello

Tra le novità di questa edizione, nasce il Premio alla Regia “Salieri d’Arte”, pensato per segnare un’evoluzione importante nella visione artistica del Festival. Per la prima volta, accanto ai riconoscimenti assegnati agli artisti, verrà assegnato un premio a un regista. Un nuovo riconoscimento che intende valorizzare e stimolare la presentazione di esibizioni sempre più complete, capaci di coniugare eccellenti tecniche circensi con una importante cura scenica, teatrale ed espressiva. Torna la tradizionale mostra fotografica diffusa “Open Art Circus Gallery” che trasforma la città e le frazioni limitrofe in una galleria a cielo aperto. Cresciuta nel tempo, l’iniziativa propone scatti d’autore firmati da fotografi internazionali – esposti nelle vetrine di negozi, bar, ristoranti e altri locali – che raccontano la poesia, la potenza e la bellezza degli acts degli artisti che il pubblico potrà ammirare in scena. Oltre ai consueti quadri espositivi, il progetto si arricchisce di grandi totem fotografici che renderanno ancora più visibile e coinvolgente il legame tra il territorio e gli artisti del Festival.

Salieri Circus Award. L’Orchestra diretta dal Maestro Diego Basso

L’esecuzione delle musiche dal vivo è a cura dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, ed è inoltre confermata la presenza dell’attore Andrea Castelletti nei panni di un redivivo Antonio Salieri che “torna sulla scena” per accompagnare il pubblico in un originale racconto tra musica, circo e teatro. Importante anche il ruolo del CEDAC-Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circesi che curerà parte degli eventi collaterali gratuiti. Ulteriori dettagli sulle iniziative collaterali e sugli eventi in città saranno annunciati prossimamente.

Salieri Circus Award 2024. L’attore Andrea Castelletti nei panni di Antonio Salieri

Il Salieri Circus Award è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Legnago, della Camera di Commercio di Verona, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona ed inserito nell’ArtBonus per il progetto “Open Art Circus Gallery”

Il programma dettagliato e le prevendite online sono disponibili sul sito www.saliericircus.it