“Le sarò grato se vorrà dare notizia di tale evento alle organizzazioni del settore affinché il mondo dello spettacolo viaggiante possa essere ben rappresentato. Sono certo che, a tale fine, Ella vorrà prodigarsi per la buona organizzazione degli aspetti organizzativi dell’evento e, in particolare, per l’eventuale copertura dei capitoli di spesa”, prosegue la lettera del cardinal Vegliò.
E’ una grande notizia che riempie di gioia e che fa già pregustare lo straordinario avvenimento. Accingendoci ad una fase organizzativa eccezionale, renderemo note via via tutte le informazioni, considerando che la partecipazione sarà aperta all’intero mondo del circo e, come spiega il cardinale ai responsabili della Migrantes, a fieranti, lunaparchisti, bande musicali, madonnari, artisti di strada.
Il precedente pellegrinaggio a Roma si era svolto in due giornate, il 30 novembre e il primo dicembre 2012 e non è certo necessario ricordare i contenuti e le emozioni dell’incontro nell’aula Paolo VI, i momenti collaterali, lo chapiteau e la giostra allestiti in piazza San Pietro. Parole, gesti e immagini, ancora vivissimi in ognuno dei partecipanti.