“Stanno arrivando prenotazioni non solo da diverse regioni italiane – dice Egidio Veltri, amministratore delegato della New World Entertainment – ma anche da mezza Europa. I report della prevendita parlando di acquisti anche da Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Olanda e Svizzera – specifica Veltri – oltre che da Calabria, Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna”.
E fanno festa anche albergatori e ristoratori della zona con tutti gli hotels della cittadina acese che registrano, dal 5 al 17 giugno (periodo di permanenza del Soleil), un elevato incremento di prenotazioni se non, in alcuni casi, anche il tutto esaurito. Il Cirque du Soleil, lo sanno gli appassionati di circo e di spettacoli di alto livello, non ha molto bisogno di pubblicità e raccoglie incassi e consensi dappertutto. Intanto si contano i giorni che mancano alla prima di Acireale.
Le attese cominceranno a concretizzarsi giovedì 31 maggio quando, al porto di Catania, attraccheranno le navi che trasporteranno le decine di tir contenenti il materiale per il megashow Saltimbanco. Poi la truppa, composta da 106 persone fra artisti e tecnici, prenderà posto nel suo quartiere generale e comincerà il lavoro di preparazione. In terra di Sicilia arriveranno, via via, anche i vertici del Soleil. Certa la presenza di Vanessa Napoli (radici isolane a Campobello di Mazara), capo-assistente delle pubbliche relazione per gli spettacoli nei palasport. Potrebbero giungere ad Acireale, la notizia non è confermata e né smentita, anche Franco Dragone, regista di Saltimbanco, e addirittura Guy Lalibertè, fondatore e direttore della colossale impresa canadese.
Piero Messana