di Roberto Bianchin
Il meglio della clownerie mondiale a Milano, con due star internazionali come Anatoli Akerman e Paolo Casanova “Carillon”, in pista al CircoTeatro Gerolamo dal 13 al 18 febbraio 2024. Un circo dell’Ottocento apparirà come un miraggio in un teatro dell’Ottocento.
Le eleganti poltroncine di velluto verde della platea della storica sala di…
di Simone Cimino
Tra le principali testate online che si occupano di circo in Italia c’è CircusNews, che da un decennio lavora per informare il grande pubblico su ciò che accade in questo mondo, stimolando allo stesso tempo un dibattito aperto sui grandi temi che riguardano quest’arte e facendo rete con gli eventi più importanti…
di Francesco Mocellin
Francesco Mocellin, presidente del Club Amici del Circo e rappresentante dell’Ente Nazionale Circhi presso l’European Circus Association ci parla di tutte queste sigle. Della loro storia, delle loro funzioni e di come si strutturino come collegamento imprescindibile fra il settore e la società civile.
Gli auguri della Principessa Stephanie per la scorsa…
di Salvatore Arnieri
Nel corso degli anni la comunicazione è passata rapidamente dalla carta, con invii di informazioni tramite posta e riviste di settore, che a lungo sono stati l’unico mezzo di contatto tra circensi e appassionati, all’immediatezza del web. L’anno prossimo il portale Circusfans celebrerà i suoi primi 25 anni. Dario Duranti racconta a…
di Alessandro Serena
Si è appena conclusa l’edizione dei due giubilei più importanti della storia del circo, il cinquantenario del Festival Internazionale di Monte Carlo e il centenario del suo fondatore, il Principe Ranieri III. Ma si dovrebbe usare piuttosto il simbolo dell’infinito, visto che ancora una volta questo straordinario evento, unico nel suo genere,…
Nell'edizione del cinquantennale del Festival del Circo di Monte Carlo e del centenario di S.A.S. il Principe Ranieri di Monaco, sono stati assegnati ieri tre Clown d'Oro a pari merito, di cui ben due ad artisti italiani: le Sorelle Kolev Vulcanelli, splendide equilibriste, e Elvis e Cvetomira Errani, con i loro elefanti. La giuria ha…
di Alessandro Serena
È tutto pronto per l'edizione del cinquantennale del Festival di Monte Carlo e per le celebrazioni dell'altro importante e gioioso giubileo, il centenario di colui che lo ha inventato: Sas il Principe Ranieri. Le aperture degli spettacoli saranno impreziosite da filmati d’epoca della famiglia reale al circo e già durante le prove…
di Roberto Bianchin
Come nasce un progetto culturale sul circo in una grande città europea? Roberto Bianchin, una vita come corrispondente de La Repubblica, si conferma ottimo creatore di eventi con passione per le discipline della meraviglia. Il racconto di un’idea che prende forma e cresce, in collaborazione con Paride Orfei.
Il circo prima del…
di Flavio Michi
Ci aveva già pensato il carissimo amico Roberto Pandini nel 1996, alla vigilia della ventesima edizione del Festival International du Cirque de Monte Carlo facendo delle statistiche sul festival circense più importante del mondo. Un altro caro amico, David Larible, mi ha spronato e convinto a raccogliere i dati dei 45 festival…
di Alessandro Serena
Nel gennaio del 2024 la più importante manifestazione del circo classico compie mezzo secolo. Cinquant’anni da quando fu fondata dal Principe Ranieri, di cui ricorre invece il centenario dalla nascita, in effetti avvenuta nel 1923, ma le cui celebrazioni sfociano in quelle delle nozze d’Oro del circo.
Il Principe Ranieri di Monaco…