Grazie ai cimeli e ai ricordi recuperati dal nipote Davide Panzavolta, sta per essere realizzata una nuova e più approfondita ricerca storica sulla figura di Primo Malagoli, clown e atleta, noto per avere ridonato fama, a metà degli anni Trenta, ai personaggi tratti dai fumetti di Fortunello e Cirillino, già portati in scena dal campione…
di Rocco Maggiore
Giunge alla sua quinta edizione il festival che fonde l'arte circense con la musica sinfonica dal vivo. A Legnago, città natale di Antonio Salieri, dal 25 al 29 settembre sono previsti spettacoli ed eventi per tutti, dal circo all'arte contemporanea, con mostre, incontri e appuntamenti di alta qualità.
Salieri Circus …
di Rocco Maggiore
Ferrara rende omaggio a Nando Orfei, uno dei più famosi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée.
Protagonista della storia del circo del Novecento con i fratelli Liana e Rinaldo,…
di Alessandro Serena
Nella capitale della Mongolia l’artista italiano è la stella principale del Circus of the World, una grande produzione con un cast internazionale presentata su due piste. Alla Steppe Arena, un centro polifunzionale che attira decine di migliaia di spettatori.
Il circo continua ad essere lo specchio del mondo.…
L'annuncio del card. Farrell: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre".
Giunge la notizia che mai avremmo voluto dare, ma che purtroppo oggi si è concretizzata in una triste realtà. Proprio nell’anno del Giubileo, a cui Francesco aveva dato avvio la scorsa Vigilia di Natale,…
di Antonio Buccioni
Il circo del terzo millennio è una forma d’arte e d’impresa con mille declinazioni diverse. Eppure, quello che da oltre mezzo secolo l’Ente Nazionale Circhi cerca di tutelare, il modello del classico, tradizionale chapiteau a conduzione prevalentemente familiare, è soprattutto un’arte popolare. Nel senso più nobile e antico del termine, ovvero destinata…
di Gilberto Zavatta
L'ultima puntata del racconto di vita scritto da Gilberto Zavatta, nel quale il ragazzo diventa un uomo e fa i conti con le proprie abilità, chiedendosi alla fin fine se è davvero una "mezza tacca".
Per gli episodi precedenti visita la sezione Ricordi di Circo
Mezza Tacca? Episodio 4
Dopo…
di Maria Teresa Cesaroni, team AltroCirco
La storia di AltroCirco, progetto sociale creato nel 2014 da Giocolieri e Dintorni sull’esempio del Cirque du Monde avviato dal Cirque du Soleil nei primi anni del nuovo Millennio. Il racconto degli interventi e delle azioni concrete attuate in Italia dal coinvolgimento attivo di diverse aree sociali, fino alla…
di Rocco Maggiore
Si è messa in moto la grande macchina per il prossimo Giubileo delle Bande Musicali e dello Spettacolo Popolare. In questo articolo il programma che si sta definendo e le informazioni pratiche per partecipare.
Il tendone montato in Piazza San Pietro in occasione del Giubileo del 2012
Stanno procedendo celermente i lavori per…
di Camilla Peluso
L’idea della scuola di circo nasce nel cuore della Milano dei primi Anni Ottanta, all’interno della ristretta comunità di artisti di strada che si ritrovava al Parco Sempione, per allenarsi nelle discipline circensi e proporre spettacoli di strada, allora vietati nella capitale meneghina. Camilla Peluso acrobata per formazione e giocoliera per passione,…